Ci sono diverse teorie sui colori; quelle a cui io faccio riferimento sono sostanzialmente 2
- La teoria dei 7 colori (arcobaleno), su cui si basa, per esempio, oltre al lavoro sul disegno psichico, tutto il lavoro sui chakra, e quello della Psicodinamica.
Questa teoria si basa sul fatto che un raggio di luce bianca, passando attraverso un prisma, si scompone in 7 diverse frequenze, corrispondenti ai 7 colori.
Un esempio classico e visibile a tutti è l'arcobaleno, quando, dopo un temporale, improvvisamente ricompare una luce più forte che, passando attraverso le goccioline d'acqua sospese nell'aria (l'equivalente dei prismi), mostra nel cielo i sette colori, più o meno vividi a seconda delle situazioni climatiche.
I colori dell'arcobaleno
Il processo della rifrazione dei colori vale anche al contrario: se su un cerchio si mettono in sette spicchi della medesima grandezza i sette colori nell'ordine giusto e lo si fa ruotare molto velocemente, si otterrà come effetto ottico il colore grigio, tanto più tendente al bianco quanto più i colori saranno puri (delle frequenza giusta).
Le lunghezze d'onda dei colori (da Wikipedia, it.wikipedia.org/wiki/Spettro_visibile):
Colore | Lunghezza d'onda (in nanometri) |
Violetto | 380–450 nm |
Blu (e azzurro o turchese) | 450–495 nm |
Verde | 495–570 nm |
Giallo | 570–590 nm |
Arancione | 590–620 nm |
Rosso | 620–750 nm |
Il nanometro corrisponde a 10-9 metri,
cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro.
- La teoria di Goethe (Tubinga 1810), dei 6 colori, 3 fondamentali (Rosso, Giallo, Blu), e 3 derivati:
Arancio = rosso + giallo, Verde = giallo + blu, Viola = blu + rosso, su cui si basa per esempio la Cromopuntura di P. Mandel, (+ un 7° colore, il turchese, + 4 colori "spirituali"), su cui ho lavorato per molti anni.
- un "ibrido" è quello dell'Aurasoma, che tiene presente entrambe le teorie, la prima (7 colori, collegati alle zone dei 7 chakra + un 8° colore, porpora, per l'8° chakra, al di sopra della sommità del capo) nella visione dell'essere umano,
e la seconda (Goethe) nella "rosa" dei colori: primari, secondari e terziari, per la composizione delle boccettine "balance", "pomander" e "quintessenze"
I colori primari, secondari e terziari
I colori delle boccettine "Balance" dell'Aurasoma
Il testo e gli schemi sono di Delia e vengono rilasciati attraverso una licenza Creative Commons (creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it).
La foto dell'arcobaleno è di Maureen Sill (flickr.com/photos/maureen_sill/2884182007).
La foto delle boccettine dell'Aurasoma è di Zarny (flickr.com/photos/16771602@N04/2463163165).