Molti anni fa sono stata in vacanza a Sciacca, in provincia di Agrigento, ospite di amici. Lì ho scoperto l'esistenza di un qualcosa che ha dell'incredibile: il "Castello Incantato".
Allora non avevo l'abitudine di fare fotografie, per cui non ho potuto documentare personalmente questa meraviglia; ora, cercando in rete, ho trovato una persona che lo ha fatto: Giuseppe Boscarino (flickr.com/photos/giuseppeboscarino/sets/72157621147353405/); grazie a lui ho potuto fare un "reportage" da inserire in questo spazio. Inoltre l'ho contattato per ringraziarlo del suo lavoro, e in questo modo, come Giovanni, è diventato mio "amico di e-mail".
Ma prima di guardare le foto, vediamo come Wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Sciacca) presenta questa opera:
"A poca distanza da Sciacca si trova il cosiddetto Castello Incantato. Trattasi di teste scavate e scalpellate nella roccia ad opera di un artista contadino, Filippo Bentivegna (it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Bentivegna), vissuto tra il 1888 e il 1967. Le sue sculture sono tutte diverse e raffigurano personaggi famosi e non, a cui dava anche un nome e che, nel suo immaginario, rappresentavano i sudditi del regno che egli aveva creato e di cui era il "Signore"; alcune sue opere si conservano presso il Museo dell'Art Brut di Losanna."
sentieri verso la casa
sentiero iniziale
dal centro verso l'alto
verso la casa dal centro
verso la casa da sinistra
gradini alla casa
davanti la casa
dalla porta della casa
di fronte alla porta
panorama dalla casa - 1°
panorama dalla casa - 2°
dalla casa in giù
oltre la casa
oltre la casa - particolare - cima con testa
tra casa e casupola
alle grotte
muraglia di teste
testa con teste
i due fratelli
tronco scolpito
Tutte le foto sono state scattate da Giuseppe Boscarino (flickr.com/photos/giuseppeboscarino/sets/72157621147353405/) e rilasciate attraverso una licenza Creative Commons (creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/deed.it).